In questa lezione parleremo di narrazione.

Perché un focus specifico? Perché le tecniche di narrazione sono alla base di ogni tipo di scrittura.

La narrazione si può (e si deve) applicare alla scrittura tecnica, alla scrittura giornalistica e a ogni tipo di comunicazione efficace.

Certo, questo non vuol dire che ogni volta dovrai creare una storia ad hoc, ma l'utilizzo di metafore, di similitudini, e delle tecniche che apprenderai in questa lezione possono essere utili, di volta in volta.

Imparerai come creare dei personaggi "vivi", delle atmosfere in grado di suscitare forti emozioni, storie coinvolgenti e altro ancora.


La teoria

Descrizioni e atmosfere: come scriverne di memorabili?Dove nasce una trama? Ci sono mille modi diversi per idearle...
I dialoghi e le tecniche per scriverli in modo professionale.E... i personaggi? Dove li trovo e come li descrivo?
Incipit, capitoli e finale: 3 elementi da curare per bene.Suspense, per creare storie di ogni tipo al cardiopalma!

Come si fa

Si inizia sempre dall'incipit... quindi vediamo come le scrivono i "big".Descrizioni da professionisti, vediamole nella pratica e dalle penne di grandi.
Ed ecco a esempi pratici di "show don't tell"...

Tips & Tricks

Gli archetipi, per creare personaggi immortali.Descrizioni e atmosfere possono dar vita a scene indimenticabili.Storie e miti, per dar vita a narrazioni di alta qualità.
Esempi di incipit che aprono storie, menti e cuori.Esempi della tecnica "Show, don't tell" da studiare.Questo è un sito esterno dove puoi trovare tante famose sceneggiature da scaricare gratis, per studiarle (in inglese).

Gli approfondimenti

Il diavolo si nasconde nei dettagli. Ecco perché.Per creare atmosfere intriganti bisogna saper descrivere bene i luoghi.E che dire dei dialoghi? Sono il cuore delle interazioni tra personaggi.
Per capire come scrivere una storia che catturi l’attenzione, uno dei punti fondamentali è il cosiddetto Viaggio dell’Eroe.Alcuni trucchi per scrivere un potenziale bestseller (non vale solo per i libri).Vediamo come creare i personaggi di un libro e di una storia in generale, personaggi che siano memorabili, coinvolgenti e tridimensionali.
Imparare come usare la punteggiatura è fondamentale, per chi scrive e va studiata per bene. Per chi scrive qualsiasi cosa.

Gli esercizi

L'incontro casuale
Scendi in strada, scegli un persona e creane un personaggio.
Descrivilo in 500 battute (non parole) al massimo. Non aver paura di immaginare anche il suo passato, il suo futuro, il suo presente.
Non fermarti alla descrizione fisica, vai oltre, guarda nel suo animo e faccelo conoscere davvero, in modo profondo e realistico, ma senza eccedere con la descrizione. Hai solo 500 battute.
Lo zombie
“Era inverno. Fuori, la neve sembrava voler sfondare la porta. D’un tratto, però, la porta si sfondò davvero. Fu in quel momento che Tom vide lo zombie. Ma non fece in tempo a salvarsi e fu divorato.”

Questa storia non ha né suspense, né sorpresa. Riscrivila mettendo sia l’una che l’altra. In un massimo di 500 parole (non battute).
Il problema di Eric
Eric si sveglia per andare a un colloquio di lavoro, arriva a destinazione in meno di 10 minuti.
Qui abbiamo inizio e finale. Ora sta a te: parlaci di Eric, mettici in mezzo un po’ di problemi, complica la sua vita, prima che arrivi a destinazione (sempre che tuo voglia farcelo arrivare).
In un massimo di 500 parole (non battute), mostra il personaggio e crea una storia.
Psycho
Conosci il film Psycho, vero? Cliccando qui trovi la trama originale. Bene, ora riscrivine la storia in massimo 2mila battute (non parole). Come se fosse un nuovo film e dovessi presentarlo a un produttore per invogliarlo a investire su di esso.
Rompi gli schemi! Non aver paura. Dài libero spazio alla tua fantasia, per creare una nuova storia accattivante. Puoi anche cambiare genere, non deve per forza essere un thriller.
L'ultimo umano
Stai per scrivere una storia che narra le vicende di un essere umano che, rimasto solo al mondo, decide di ricominciare tutto d’accapo.

Alla fine verrà ucciso, ma tu non devi dirlo.
Scrivi un incipit di poche righe che lasci trasparire il gusto della storia e che lasci con l’acquolina in bocca senza svelare troppo. In massimo 300 parole (non battute).
Let's twist again
Scrivi una microstoria, di massimo 200 battute (non parole), che abbia un finale “twist”.
Esempio. Nick gli diede uno schiaffo e urlò: «Smettila, o ci faremo male.» Tom lo guardò e pianse. «Ah sì? E come pensi di sopravvivere in questa cella frigorifera, dunque?»
Biancaneve
Racconta la storia di Biancaneve in massimo 140 battute (non parole). Un esercizio per imparare a essere sintetici e a eliminare il superfluo.

Show don't tell
Guarda fuori dalla tua finestra e scrivi. In massimo 200 battute (non parole), fa’ capire cosa stai guardando, ma senza dirlo. Show, don’t tell!
La fotostoria
Guarda questa foto e crea una storia di massimo 5mila battute (non parole)
.

Gli strumenti

The Incipit: un sito totalmente free per scrivere storie anche a episodi e con più finali.Crea storie divertenti in formato video con pochi click, grazie a Powtoon.
Il miglior programma in assoluto per creare mappe mentali e non perdere il filo delle tue storie.My story è un'app che permette di realizzare libri per un pubblico giovane.

Letture consigliate

Il seguito di «Story», il manuale per scrittori. In questo nuovo manuale, McKee si occupa di come i personaggi parlino sullo schermo, sul palcoscenico e sulla pagina.Crea storie d'impatto! Dalle video-novel di Youtube alle Instagram Stories. Dalle narrazioni di marca al brand journalism. Dagli spazi urbani alle piattaforme espanse. Dal libro al cinema. Le tecniche sono le stesse.Ogni grande storia è animata da un grande personaggio che le ha dato vita. Ma come dare vita a un grande personaggio?